La Luna
La rivoluzione dura: circa 28 giorni (mese sidereo) quando si usa una stella della sfera celeste come riferimento.
Fasi lunari
Le condizioni di illuminazione della Luna variano durante il mese sinodico; ciò dipende dalla posizione della Luna rispetto al Sole, che varia durante la rivoluzione.
Queste diverse condizioni di illuminazione vengono chiamate fasi lunari.
Quando la Luna si trova dalla stessa parte del Sole, rispetto alla Terra, si dice che è in congiunzione: la sua faccia, essendo rivolta verso di noi, non viene illuminata e rimane quindi oscura. Si è quindi nella fase di novilunio (o luna nuova)
Quando la Luna si trova dalla parte opposta al Sole, rispetto alla Terra, si dice che è in opposizione: la sua faccia viene illuminata. Si è quindi nella fase di plenilunio (o luna piena).
Quando la Terra, la Luna e il Sole sono in quadratura, cioè disposti nello spazio in modo da occupare i vertici di un triangolo rettangolo, risulta per noi illuminato solo ¼ della superficie lunare. Le fasi corrispondenti sono quelle di primo quarto e ultimo quarto.
Le condizioni di illuminazione della Luna variano durante il mese sinodico; ciò dipende dalla posizione della Luna rispetto al Sole, che varia durante la rivoluzione.
Queste diverse condizioni di illuminazione vengono chiamate fasi lunari.
Quando la Luna si trova dalla stessa parte del Sole, rispetto alla Terra, si dice che è in congiunzione: la sua faccia, essendo rivolta verso di noi, non viene illuminata e rimane quindi oscura. Si è quindi nella fase di novilunio (o luna nuova)
Quando la Luna si trova dalla parte opposta al Sole, rispetto alla Terra, si dice che è in opposizione: la sua faccia viene illuminata. Si è quindi nella fase di plenilunio (o luna piena).
Quando la Terra, la Luna e il Sole sono in quadratura, cioè disposti nello spazio in modo da occupare i vertici di un triangolo rettangolo, risulta per noi illuminato solo ¼ della superficie lunare. Le fasi corrispondenti sono quelle di primo quarto e ultimo quarto.
Le eclissi
La Terra e la Luna, essendo pressoché sferiche, quando vengono investite da un fascio di luce, producono un cono d’ombra.
Quando uno di questi corpi celesti entra nel cono d’ombra dell’altro, si verifica un’eclissi.
Le eclissi si verificano solo quando:
- la Luna si trova in uno dei nodi (eclissi totale) o in prossimità di essi
- la Luna è in fase di plenilunio o di novilunio
Tipologia delle eclissi
Abbiamo le eclissi di Luna:
- Totali, quando la Luna è in plenilunio nei nodi
- Parziali, quando la Luna è in plenilunio ed in prossimità dei nodi.
L'eclisse di Sole si verifica quando la
Luna, nella fase di novilunio, transita davanti al Sole: in questo caso
il cono d'ombra è molto piccolo e solo nelle zone attraversate da esso è
possibile osservare il fenomeno nella sua completezza (eclisse totale).
Se la Luna è in apogeo si hanno delle eclissi anulari.
Se la Luna è in apogeo si hanno delle eclissi anulari.
Giorno sidereo e solare
Il giorno solare e il giorno sidereo fanno riferimento alla durata del
moto di rivoluzione della Terra, prendendo come punto di riferimento il
Sole nel primo caso e le stelle fisse nel secondo caso. Il giorno solare
indica la durata che un punto sulla Terra impiega per tornare nella
stessa posizione rispetto al Sole ed è di circa 24 ore. Invece, il
giorno sidereo è la durata del periodo di rotazione di un pianeta
attorno al proprio asse e, per la Terra, è di circa 23 ore e 56 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento